26/11/2016
Il giorno 11 novembre 2016 si è tenuta a Bologna l'Assemblea congiunta convocata da Conferenza di Agraria/AISSA/CUN sul tema delle lauree professionalizzanti. Per la Società Italiana di Agronomia era presente il Prof. Andrea Monti. E' stato confermato che tali lauree sono di imminente attivazione per volere del MIUR, sotto forte sollecitazione del mondo industriale.
19/03/2017
L'AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie) ha preparato un documento sulle nuove biotecnologie in agricoltura. Il documento che riassume le posizioni del mondo della ricerca agricola su alcuni quesiti su questi temi e' stato redatto in risposta ad una sollecitazione da parte del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze per la Vita (CNBBSV).
26/02/2016
La Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di Agraria e l'AISSA hanno scritto una lettera ai ministri MIPAAF e MIUR per segnalare il loro disagio per le prospettate modalità di assegnazioni dei fondi, recentemente annunciati da stanziamenti della finanziaria, in forma diretta e non competitiva, ignorando l'eterogeneità e la complessità dei settori disciplinari di Area Agraria con budget delle call che impatta sul finanziamento destinato alle Università.
Relativamente all'Università si evidenziano: l'art. 206 relativo al Piano straordinario per la chiamata di professori di prima fascia e l'art. 207 relativo al Fondo per le cattedre universitarie del merito Giulio Natta e l'art. 247, già concretizzato con il DM MIUR relativo al piano straordinario per RTD.
26/02/2016
L'AISSA e la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di Agraria hanno inviato al MIUR una nota con presa di posizione sulla revisione delle classi di concorso per gli insegnanti delle scuole secondarie e definizione
dei titoli universitari di accesso.